
DIG Festival 2022: “Stay Gold” ospiterà nuovamente la DIG Academy, il nostro programma di alta formazione per giornalisti e giornaliste.
Durante il festival, che si terrà a Modena dal 22 al 25 settembre, saranno in programma 12 workshop dedicati a temi fondamentali per il giornalismo contemporaneo.
Si parlerà di reporting di guerra, verifica dei contenuti provenienti dai social media e di indagini open source.
Ampio spazio anche alla sicurezza e alla tutela delle fonti, con incontri dedicati alla information security, alla gestione dei rapporti con i whistleblower e al benessere psicologico dei giornalisti esposti a contesti ed eventi sensibili.
Infine, spazio al podcast di inchiesta e alle tecniche video di indagine e agli strumenti online fondamentali per il data journalism e l’informazione digitale.
Tutti i workshop della Academy sono realizzati in collaborazione con realtà di altissimo spessore sia nazionali che internazionali, come, tra gli altri, Bellingcat, Forensic Architecture, Google News Initiative NBC News, Privacy International e Transparency International Italia.
Tutti i workshop della DIG Academy sono gratuiti e aperti anche al pubblico di non addetti ai lavori. Grazie al patrocinio dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, della Fondazione Ordine Giornalisti Emilia-Romagna, dell’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (ASER) e della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), i workshop offrono anche crediti validi per la formazione continua dei giornalisti.
Le giornaliste e i giornalisti interessati all’ottenimento dei crediti può iscriversi già da ora sulla piattaforma https://formazionegiornalisti.it.
Gli eventi restano comunque ad accesso libero per tutte e tutti fino a esaurimento dei posti disponibili. Chi volesse partecipare senza accreditamento potrà presentarsi agli eventi senza alcuna registrazione.
Tutti i workshop dell’Academy di DIG Festival 2022 avranno luogo negli spazi della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia in via San Geminiano 3, a Modena.
Ecco i workshop inclusi nel programma di DIG Festival 2022: “Stay Gold”. Il programma completo del Festival sarà annunciato tra qualche giorno su dig-awards.org.
Giovedì 22 settembre
Ore 10.30-12.30 | Aula Convegni
“Search, Verification, Investigation e Pinpoint”
In collaborazione con Google News Initiative
Ore 14.00-16.00 | Aula Convegni
“Come investigare la violenza di confine con il metodo forensic: un approccio innovativo”
Con Lorenzo Pezzani (Forensic Architecture) e Alberto Nerazzini (DIG)
Ore 16.30-18.30 | Aula Convegni
“L’inviato dentro al conflitto e la guerra dell’informazione”
Con Laura Silvia Battaglia (giornalista) e le testimonianze delle inviate Francesca Mannocchi e Stefania Battistini
Venerdì 23 settembre
Ore 10.30-12.30 | Aula Convegni
“Sicurezza informatica e igiene digitale per giornalisti che pensano di non averne bisogno”
Con Raffaele Angius (giornalista), Philip Di Salvo (DIG), Fabio Pietrosanti (Hermes Center for Transparency and Human Digital Rights)
Ore 14.00-16.00 | Aula Convegni
“Come indagare le tecnologie e il business della sorveglianza”
Con Antonella Napolitano (Privacy International), Ilia Siatitsa (Privacy International) e Valerio Bassan (DIG) – Workshop in lingua inglese con traduzione simultanea
Ore 16.30-18.30 | Aula Convegni
“A Caccia della voce. Tecniche, regole e potenzialità del Podcast”
Con Matteo Caccia (giornalista) e Alessia Cerantola (Organized Crime and Corruption Reporting Project (OCCRP)
Sabato 24 settembre
Ore 10.30-12.30 | Aula Convegni
“Giornalisti e whistleblower: un rapporto in evoluzione e come “attrezzarsi” per gestirlo”
Con Giorgio Fraschini (Transparency International Italia), Giulio Valesini (RAI) e Francesco Zambon (whistleblower)
Ore 14.00-16.00 | Aula Convegni
“Il metodo Bellingcat: indagini open source (OSINT) tramite la geolocalizzazione”
Con Aiganysh Aidarbekova (Bellingcat) e Valerio Bassan (DIG) – Workshop in lingua inglese con traduzione simultanea
Ore 16.30-18.30 | Aula N
“Videogiornalismo investigativo in Italia”
Con Sacha Biazzo (Fanpage) e Alberto Nerazzini (DIG)
Domenica 25 settembre
Ore 10.30-12.30 | Aula N
“Tecniche di verification e fact-checking sui social media”
Con Matteo Moschella (NBC News) e Valerio Bassan (DIG)
Ore 14.00-16.00 | Aula Convegni
“Violenza, sicurezza e trauma: la guerra ai giornalisti”
Con Juliana Ruhfus (Dart Centre Europe), Cecilia Anesi (Investigative Reporting Project Italy – IRPI), Mona Shtaya (7amleh – The Arab Center for the Advancement of Social Media) – Panel in lingua inglese con traduzione simultanea
Ore 16.00-18.00 | Aula N
“Data journalism: trovare i dati, usarli per una storia, visualizzarli”
In collaborazione con Google News Initiative