#DIG2023. Guida alle Academy: formazioni su osint, AI e podcast

Sicurezza informatica, tecniche di inchiesta, podcast e IA: anche quest’anno DIG offre 12 Academy di alta formazione gratuite e accreditate
Una delle DIG Academy 2022

DIG Festival 2023: “Don’t give up” ospiterà nuovamente la DIG Academy, il nostro programma di alta formazione per giornaliste e giornalisti.

Durante il festival, che si terrà a Modena dal 21 al 24 settembre, saranno in programma anche 12 workshop dedicati a temi fondamentali per il giornalismo contemporaneo, aperti a tutti, non solo ai giornalisti.

Si parlerà, tra gli altri, di verifica dei contenuti provenienti dai social media, di indagini open source e data journalism. Spazio anche alla sicurezza informatica e all’igiene digitale. Diversi i workshop dedicati, invece, al giornalismo di settore: si parlerà, ad esempio, di come coprire i temi climatici e i sistemi di intelligenza artificiale. Dal punto di vista del giornalismo investigativo, invece, tema cruciale di DIG, si tratterà di come strutturare un’inchiesta a lungo termine, di come promuoverla o farne un podcast e delle evoluzioni del giornalismo investigativo in televisione.

Tutti i workshop della Academy sono realizzati da professioniste e professionisti di realtà di altissimo spessore sia nazionali che internazionali, come, tra gli altri, La 7, IRPI, Code for Africa, Google News Lab, NBC News e Lighthouse Reports.

Tutti i workshop della DIG Academy sono gratuiti e aperti anche al pubblico di non addetti ai lavori. Grazie al patrocinio dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, della Fondazione Ordine Giornalisti Emilia-Romagna, dell’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (ASER) e della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), i workshop offrono anche crediti validi per la formazione continua dei giornalisti.

Le giornaliste e i giornalisti interessati all’ottenimento dei crediti può iscriversi già da ora sulla piattaforma https://formazionegiornalisti.it.

Gli eventi restano comunque ad accesso libero per tutte e tutti fino a esaurimento dei posti disponibili. Chi volesse partecipare senza accreditamento potrà presentarsi agli eventi senza alcuna registrazione.

Tutti i workshop dell’Academy di DIG Festival 2023 avranno luogo negli spazi della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia in via San Geminiano 3, a Modena.

Ecco i workshop inclusi nel programma di DIG Festival 2023: “Don’t give up”. Il programma completo del Festival sarà annunciato tra qualche giorno su dig-awards.org.

Giovedì 21 settembre

Ore 10.30-12.30 | Aula Convegni

“Search, Verification, Investigation e Pinpoint”
Con Gabriele Cruciata (Google News Teaching Fellow)

Ore 14.00-16.00 | Aula N

“Insabbiare il clima. Come il giornalismo può contrastare bugie, propaganda e disinformazione”
Con Stella Levantesi (giornalista climatica) e Valerio Bassan (DIG)

Ore 16.30-18.30 | Aula Convegni

“Fondamenti di audio documentario: inchieste, reportage e come farli il meno peggio possibile”
Con Angelo Miotto (Q Code Mag), Jonathan Zenti (autore di podcast) e Valerio Bassan (DIG)


Venerdì 22 settembre

Ore 10.30-12.30 | Aula N

“L’intelligenza artificiale e il giornalismo: amici o nemici?”
Con Alberto Puliafito (Slow News, co-autore di In principio era ChatGPT)

Ore 14.00-16.00 | Aula Convegni

“Mettere in sicurezza account, contatti e documenti: autodifesa digitale per il giornalismo”
Con Samba (AccessNow), Giulio (Freedom of the Press Foundation), Kim (esperta di sicurezza informatica), Philip Di Salvo (DIG) e Valerio Bassan (DIG)

Ore 16.30-18.30 | Aula N

“Tecniche di verification sui social media”
Con Matteo Moschella (NBC News) e Alberto Nerazzini (DIG)


Sabato 23 settembre

Ore 10.30-12.30 | Aula Convegni

“Costruire un’inchiesta giornalistica originale sul terreno battuto dall’informazione quotidiana. Difficoltà, pressioni, rischi. Il caso del Ponte Morandi”
Con Marco Grasso (Il Fatto Quotidiano)

Ore 14.00-16.00 | Aula N

“Come creare mappe digitali per il giornalismo di inchiesta e il data journalism”
Con Jacopo Ottaviani (Code For Africa) e Valerio Bassan (DIG)

Ore 16.30-18.30 | Aula Convegni

“Visualizzazione dati e uso di Pinpoint per il giornalismo”
Con Gabriele Cruciata (Google News Teaching Fellow)


Domenica 24 settembre

Ore 10.30-12.30 | Aula N

Il “metodo IrpiMedia”: come costruire un’inchiesta e una serie investigativa
Con Lorenzo Bagnoli (IrpiMedia) e Giulio Rubino (IrpiMedia)

Ore 14.00-16.00 | Aula Convegni

“Indagare l’uso dell’intelligenza artificiale nei sistemi pubblici: un modello per i giornalisti”
Con Antonella Napolitano (esperta di diritti digitali), Gabriel Geiger (Lighthouse Reports) e Lorenzo Bagnoli (IrpiMedia)

Ore 16.30-18.30 | Aula N

“Il giornalismo in prima serata. Il talk e la scommessa dell’investigativo. Tecniche e formati”
Con Corrado Formigli (La 7) e Alberto Nerazzini (DIG)

Aggiornamenti Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti alla nostra newsletter