Academy: tutti i workshop di DIG per la formazione giornalistica

Come ogni anno, a DIG Festival torna la Academy, la rassegna di workshop di formazione giornalistica organizzata da DIG in collaborazione con la Fondazione Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna. Undici workshop, gratuiti validi per la formazione continua (2 crediti ciascuno), incentrati sui temi più diversi: crisi climatica, hacking, intelligenza artificiale, open data, inchieste collaborative, indagini sulle disuguaglianze, sicurezza informatica, giornalismo su Instagram e foto e videogiornalismo.
Per partecipare ai workshop e ottenere i crediti è necessario registrarsi tramite la piattafrma Sigef dell’Ordine. Qualora vi fossero posti disponibili all’inizio dei workshop, questi saranno messi a disposizione dei non iscritti all’Ordine (senza prenotazione). Qui sotto trovi tutti i workshop in programma da giovedì 30 settembre al 3 ottobre a Modena presso il Complesso San Carlo.
Tutti i workshop di DIG 2021 per la formazione giornalistica
GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE
Ore 16.30, Complesso San Paolo, Sala del Canale
“Dizionario indispensabile della crisi climatica per giornalisti” (2 crediti)
Con Nicolas Lozito
Informazioni
VENERDÌ 1 OTTOBRE
Ore 09.30, Complesso San Paolo, Sala del Leccio
“Impostare e sviluppare un’inchiesta collaborativa e crossborder” (2 crediti)
Con Luca Rinaldi, Lorenzo Bagnoli, Riccardo Coluccini
Informazioni
Ore 12.00, Complesso San Paolo, Sala del Canale
“In caso di hacking: le parole giuste per raccontare un attacco informatico” (2 crediti)
Con Raffaele Angius e Philip Di Salvo
Informazioni
Ore 15.30, Complesso San Paolo, Sala del Leccio
“Instagram News: come cambia l’informazione al tempo delle stories” (2 crediti)
Con Cecilia Sala e Francesco Oggiano
Informazioni
SABATO 2 OTTOBRE
Ore 9.30, Complesso San Paolo, Sala del Leccio
“Search, Verification, Investigation: trovare informazioni, verificarle, approfondire” (2 crediti)
Con Alberto Puliafito
Informazioni
Ore 12.00, Complesso San Paolo, Sala del Canale
“Intelligenza artificiale e giornalismo: un’introduzione” (2 crediti)
Con Mattia Peretti e Valerio Bassan
Informazioni
Ore 14.30, Complesso San Paolo, Sala del Leccio
“Open(ed) Data: come ottenere i dati giusti per la tua inchiesta” (2 crediti)
Con Guido Romeo, Emanuela Griglié e Davide Del Monte
Informazioni
Ore 16.30, Complesso San Paolo, Sala del Canale
“Giornalismo e trauma” (2 crediti)
Con Cecilia Anesi e Juliana Ruhfus
DOMENICA 3 OTTOBRE
Ore 09.30, Complesso San Paolo, Sala del Canale
“Giornalismo nella società della sorveglianza: come proteggere fonti e inchieste” (2 crediti)
Con Luca Zorloni e Raffaele Angius
Ore 12.00, Complesso San Paolo, Sala del Leccio
“Indagine sulle disuguaglianze: giornalismo investigativo e ricerca sociale” (2 crediti)
Con Francesca Coin e Alberto Nerazzini
Ore 14.30, Complesso San Paolo, Sala del Canale
“Frontiere visive: appunti di foto e videogiornalismo” (2 crediti)
Con Massimo Sciacca e Matteo Scanni