DIG Awards 2023. La Giuria Video

Ogni anno, la giuria internazionale dei DIG premia i migliori lavori di giornalismo investigativo e di reportage tra centinaia di candidature, onorando l’eccellenza e il coraggio dei reporter di tutto il mondo. Quest’anno la giuria dei DIG Awards 2023 accoglie un’ampia gamma di illustri professionisti provenienti da diverse discipline, tra cui il documentario, il giornalismo investigativo, la realtà virtuale e la produzione cinematografica, provenienti da Francia, Svezia, India, Regno Unito, Italia e Turchia.

Florence Aubenas (Presidente)

Florence Aubenas è una celebre giornalista e autrice francese. Nella sua carriera ha documentato decine di conflitti, dall’Algeria al Ruanda, fino all’Afghanistan e alla Siria. È nota in particolare per la sua capacità di raccontare storie umane incredibili con rigore e accuratezza, perseguendo una ricerca incrollabile e implacabile della verità. Tra i suoi libri più apprezzati ci sono La Méprise: l’affaire d’Outreau e Le Quai de Ouistreham, che hanno vinto i premi Jean-Amilia-Meckert e Joseph Kessel. Il suo ultimo libro, Ici et Ailleurs (L’Olivier, 2023) è un viaggio attraverso la Francia e il mondo, dalle proteste dei Gilet Gialli alla guerra in Ucraina. Dopo aver lavorato per Libération (1986-2006) e Le Nouvel Observateur (2006-2012), è oggi collaboratrice at large di Le Monde. Nel 2005, Aubenas è stata rapita dai terroristi in Iraq, insieme al suo interprete Hussein Hanun. Entrambi sono stati liberati dopo 157 giorni di prigionia.

Mandy Chang

Mandy Chang è Head of Global Documentaries di Fremantle. In precedenza, è stata Commissioning Editor alla BBC Storyville e Head of Arts di ABC. Già premiata come produttrice e regista di documentari, Mandy si è fatta un nome nel settore per il suo lavoro, oltre ad avere ricevuto molte nomination e premi prestigiosi, tra cui un Emmy. Il suo lavoro ha spaziato tra diversi generi: musica, arte, storia, osservazione, polemica e biografia. Negli anni, Chang ha saputo distinguersi nella realizzazione, sviluppo e commissione di film intelligenti e dal grande impatto visivo. Ha anche una vasta esperienza come produttrice esecutiva e di serie. Mandy è stata giurata agli Emmy, al London Film Festival e ai Grierson Awards.

Édouard Perrin

Édouard Perrin è un reporter investigativo e documentarista freelance. In precedenza ha collaborato con la televisione pubblica francese France 2 e con la serie Cash Investigation. In un’inchiesta del 2012, Perrin ha rivelato accordi segreti tra le autorità fiscali lussemburghesi e le multinazionali che consentivano alle aziende di ridurre drasticamente le loro tasse. In collaborazione con l’International Consortium of Investigative Journalists, la sua inchiesta è sfociata nello scandalo Luxleaks nel 2014. Per il suo ruolo nell’inchiesta, Perrin ha ricevuto il premio Louise Weiss per il giornalismo europeo e il premio Ilaria Alpi per la Miglior inchiesta televisiva in Italia.

Manisha Ganguly

Manisha Ganguly è Investigations Correspondent del Guardian e si occupa principalmente di conflitti internazionali e dissidenti. È una giornalista e produttrice di documentari pluripremiata, nota per essere stata una delle pioniere delle indagini open-source (OSI) per denunciare i crimini di guerra. È giudice degli International Emmy® Awards, è stata annoverata da Forbes tra le più interessanti personalità dei media Under 30 e ha vinto per due volte il Premio Amnesty. I suoi documentari per BBC World Service, che indagano sulle violazioni dei diritti umani in Medio Oriente, Nord Africa, Russia e Cina, hanno vinto numerosi premi internazionali e sono stati visti da oltre 300 milioni di persone. Manisha ha anche conseguito un dottorato di ricerca in OSINT, IA e automazione per il giornalismo investigativo, finanziato dall’Università di Westminster.

Coşkun Aşar

Coşkun Aşar è un fotografo e regista che vive in Turchia. Il suo interesse per la fotografia è iniziato nel 1995. Nel suo lavoro, Coşkun si focalizza sulle persone che vivono ai margini, raccontando storie di povertà, immigrazione e questioni di genere. I suoi lavori sono stati esposti in gallerie e musei di tutto il mondo. Per più di dieci anni Coşkun ha lavorato con il leggendario fotografo Magnum Josef Koudelka, assistendolo nella realizzazione del progetto fotografico Ruins e filmandolo mentre lavorava. Nel 2022 ha completato il suo primo lungometraggio, un documentario intitolato Koudelka Crossing the Same River.

Francesca Panetta

Francesca Panetta è regista e artista, vincitrice di un Emmy Award. Oggi è direttrice dell’AKO Storytelling Institute presso l’University of the Arts London, dove lavora con professionisti di talento provenienti da diversi settori e discipline per sperimentare nuove forme di narrazione ad alto impatto sociale. Panetta è considerata una delle principali esponenti del settore dello storytelling immersivo; nel suo lavoro utilizza le nuove tecnologie per innovare i linguaggi del documentario e del giornalismo. In precedenza è stata direttrice creativa presso il MIT Center for Advanced Virtuality e ha lavorato al Guardian, dove per oltre un decennio ha guidato lo studio VR interno del giornale, in qualità di Executive Editor.

Maria Bonsanti

Maria Bonsanti è attualmente Vicedirettrice del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, l’Istituto Italiano della Scuola Nazionale di Cinema e della Cineteca Nazionale. Bonsanti si è affermata nel mondo del cinema documentario collaborando con festival come il Festival dei Popoli di Firenze e il Cinéma du Réel di Parigi, di cui è stata direttrice artistica dal 2012 al 2017. Mara ha inoltre collaborato ripetutamente con il Festival di Locarno. Dal 2017 al 2022 è stata responsabile di Eurodoc, il programma di formazione europeo per produttori di documentari. Ha fatto parte di giurie di diversi festival e collabora a numerosi workshop del settore, oltre a essere membro di enti finanziatori, come il CNC in Francia.

Axel Björklund

Axel Björklund è il responsabile di Uppdrag granskning (“Missione Inchiesta”), il programma televisivo di giornalismo investigativo più conosciuto di Svezia, seguito da milioni di persone dal 2001. Björklund ha iniziato a lavorare alla SVT – la tv nazionale pubblica – tre anni fa, dopo aver trascorso più di un decennio al quotidiano Dagens Nyheter.

Marco Nassivera

Marco Nassivera è un europeista convinto. Nato in Francia da genitori italiani, ha lavorato per 30 anni per l’emittente televisiva franco-tedesca ARTE, iniziando come reporter per i telegiornali. Nel 2000 ha creato ARTE Reportage. Dal 2013 al 2023 è stato Direttore delle News e responsabile dei notiziari quotidiani, dei reportage internazionali e dei programmi di geopolitica, inchiesta e documentario dell’emittente. Nel 2023 ha deciso di lasciare ARTE per dedicarsi a progetti personali.

Tim Travers Hawkins

Tim Travers Hawkins è un documentarista britannico ed è stato nominato agli Emmy. Il suo primo lungometraggio, XY Chelsea, è stato un ritratto della whistleblower Chelsea Manning, che ha seguito dopo la sua uscita di prigione per aver divulgato 300mila documenti riservati a WikiLeaks. Da allora ha diretto film per Netflix, Paramount e HBO; ha realizzato progetti investigativi pluripremiati per The Guardian; ha collaborato a un videogioco e realizzato progetti interattivi. Attualmente sta sviluppando un progetto sperimentale di realtà virtuale che esplora la simbiosi tra corpo e ambiente.

Sostenuto da
Con la collaborazione di
Col patrocinio di
Si ringraziano