Ogni anno, la giuria audio dei DIG Awards premia i migliori podcast e le opere di audiogiornalismo investigativo tra centinaia di candidature. Quest’anno la giuria è composta da 5 giornalisti audio e podcast producer con esperienza internazionale.

Angelo Miotto
Angelo Miotto è giornalista, comunicatore e podcaster. Ha lavorato per diversi anni nella radiofonia, Radio popolare, per poi sperimentarsi nel web e carta stampata – Peacereporter ed E Il Mensile – con incursioni nel webdocumentario, documentario video e audiodoc. È fondatore e direttore di Q Code Mag, rivista di geopoetica, insieme a Christian Elia. Nel 1997 con Filippo Del Corno e Carlo Boccadoro fonda Sentieri selvaggi, ensemble di musica contemporanea. È autore di diversi saggi per Altreconomia, Verde Nero, NdA, Milieu editore. Dirige la comunicazione di Avanzi, Sostenibilità per Azioni e del Festival dei Diritti Umani.

Andrea de Cesco
Andrea De Cesco è Head della Chora Academy. Ha lavorato per Il Corriere della Sera, con cui collabora ancora. Per il quotidiano, oltre a scrivere in particolare di cultura digitale e società, è anche art director della newsletter “Futura”. Dal 2019 è anche curatrice della newsletter “Questioni d’orecchio”, dedicata al mercato dei podcast e degli audiolibri. Conduce, su LifeGate, un segmento radio dedicato ai podcast.

Adèle Humbert
Adèle Humbert è una giornalista investigativa francese. Formatasi come avvocato, ha iniziato la sua carriera come podcast producer negli Stati Uniti. Nel 2017 ha condotto un’inchiesta sui Paradise Papers presso Radio France e nel 2022 ha vinto un DIG Award per il podcast dell’anno con En Eaux Troubles. Lavora anche come consulente sui podcast per media company e aziende private. Nel 2019 ha co-fondato Insider Podcast, di cui è CEO.

Jonathan Zenti
Jonathan Zenti è autore di podcast e scrittore. Ha collaborato per molti anni con Radio3 e con le più importanti radio internazionali come BBC, CBC e ABC Australia. È stato più volte finalista al Prix Italia, al Prix Europa di Berlino e al Podquest di Radiotopia a Boston. Ha vinto l’Hearsay Award in Irlanda nel 2015 e il Third Coast Award a Chicago nel 2018, due tra i più importanti premi internazionali per l’audio. Oggi cura il suo podcast “Problemi” e la direzione creativa dei podcast di Internazionale. Nei suoi lavori parla di relazioni umane, di quando si incastrano male e mostrano delle crepe. “Problemi” è anche il suo primo libro, uscito per Blackie Edizioni.

Giulia Nucci
Giulia Nucci lavora per Radio3, il canale culturale della Rai, dal 2008. È curatrice di Tre Soldi, programma di audio documentari, e di Zarathustra, trasmissione in cui si accostano riflessioni letterarie e filosofiche a partire da una storia vera. Svolge anche il ruolo di produttrice esecutiva per i podcast originali della terza rete pubblica.
Sostenuto da





Con la collaborazione di



Col patrocinio di






Si ringraziano


















