Caricamento Eventi

Costruire un’inchiesta giornalistica originale sul terreno battuto dall’informazione quotidiana. Difficoltà, pressioni, rischi. Il caso del Ponte Morandi

Con Marco Grasso

23 Settembre    10:30 - 12:30

Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Convegni

Unimore - Via S. Geminiano, 3
Modena, Italia

INGRESSO LIBERO. VALIDO PER LA FORMAZIONE ODG

A cinque anni dal crollo del Ponte Morandi, e delle sue 43 vittime, un processo giudiziario sta ricostruendo con difficoltà lo scenario di una strage annunciata, allarmi ignorati che si sono susseguiti per quarant’anni e una concessionaria privata che falsificava i rapporti sulla sicurezza per massimizzare i profitti degli azionisti. La verità sul disastro è però molto più ampia dello spazio in cui si muovono i magistrati, e richiede le lenti dell’inchiesta giornalistica. Uno sguardo che deve necessariamente guardare a un contesto di rapporti promiscui tra Stato e grandi poteri privati e a patti inconfessabili che hanno danneggiato la collettività. Questo lavoro giornalistico si scontra con ostacoli importanti.
Come si costruisce un’inchiesta giornalistica che tocca poteri forti, colossi economici, complicità di Stato, e grandi finanziatori della scena editoriale italiana? Come sviluppare un’inchiesta originale su un argomento battuto quotidianamente da tutti gli organi di informazione? Quali strategie adottare con le fonti giudiziarie e investigative, nel contesto del rischio bavaglio imposto dalla legge Cartabia? Come si lavora su una mole di dati giudiziari talmente sconfinata da richiedere supporti speciali e analisi di big data?

Tutti i workshop della DIG Academy sono gratuiti e aperti anche al pubblico di non addetti ai lavori. Grazie al patrocinio dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, della Fondazione Ordine Giornalisti Emilia-Romagna, dell’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (ASER) e della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), i workshop offrono anche crediti validi per la formazione continua dei giornalisti. Le giornaliste e i giornalisti interessati all’ottenimento dei crediti può iscriversi già da ora sulla piattaforma https://formazionegiornalisti.it. Gli eventi restano comunque ad accesso libero per tutte e tutti fino a esaurimento dei posti disponibili. Chi volesse partecipare senza accreditamento potrà presentarsi agli eventi senza alcuna registrazione.

No items

L’ospite

marcograsso

Marco Grasso

Giornalista, Il Fatto Quotidiano

Marco Grasso (Genova, 1982), giornalista, si occupa di cronaca e inchieste per Il Fatto Quotidiano. In passato ha lavorato al Secolo XIX e scritto per La Stampa. È autore di vari libri inchiesta, tra cui La strage silenziosa. Genova e…

Leggi tutto Marco Grasso