Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

My life undercover. Giornalisti sotto copertura

Con Mads Brügger, Sacha Biazzo, Alberto Nerazzini, Corrado Formigli

23 Settembre 2022    15:00 - 16:00

Fondazione Collegio San Carlo – Sala Verde

Via San Carlo 5
Modena, 41121 Italia

In ogni investigazione esiste un punto in cui anche il miglior giornalista d’inchiesta deve fermarsi, perché per un giornalista che si presenta come tale è sempre più difficile avvicinarsi al potere e ai poteri, sbirciare nelle stanze dei bottoni, rintracciare materiale segretato. Sono sempre di più i gradi di separazione che sono stati creati tra i giornalisti e la verità, intendendo quella verità che sfugge alla propaganda e alla comunicazione calata dall’alto. Questo comporta che alcune storie non vengano seguite in partenza proprio perché si sa che a un certo punto ci si dovrà fermare.Il giornalismo sotto copertura, invece, ci dimostra che nessun luogo è inaccessibile e nessuna verità è impossibile da svelare. Persino in Nord Corea, dove ogni tipo di ripresa è vietato, è possibile, invece, entrare con una telecamera nascosta e interagire con i vertici della dittatura. Non è una questione tecnica. Non sono le telecamere nascoste a far sì che un’inchiesta sotto copertura riesca. È tutto il lavoro di ingegneria sociale che c’è dietro, e che consente di costruire infiltrazioni credibili. Allora il giornalista diventa come un hacker che deve bucare un sistema e portare alla luce delle informazioni tenute segrete. E proprio come un hacker, per bucare un sistema, anche il giornalista deve prima individuarne le falle. Molti parlano di «agenti provocatori», ma bisognerebbe parlare di stress test della democrazia, perché, una volta creata una storia credibile, è naturale attrarre persone che già fanno un certo tipo di business o utilizzano un determinato modus operandi. In cambio, ottieni semplicemente l’opportunità di raccontare quello che avviene lontano dai riflettori e quindi all’insaputa dell’opinione pubblica. 
Un panel per svelare il potere e i segreti del giornalismo undercover, con protagonisti speciali, a partire dal danese Mads Brügger, presidente di giuria a DIG 2022 e maestro indiscusso della specialità (vedi rassegna al Cinema Astra dove Brügger presenta alcuni dei suoi film).

Gli ospiti

Alberto Nerazzini

Giornalista investigativo e Presidente DIG

Giornalista investigativo, documentarista, podcaster. Comincia da radio e carta stampata, poi tanta tv, soprattutto in Rai: Sciuscià, AnnoZero e Report sono i principali programmi dove è inviato e autore. Ha realizzato numerosi documentari di inchiesta, prediligendo i temi della criminalità…

Leggi tutto Alberto Nerazzini

Mads Brügger

Giornalista e regista

Mads Brügger è un giornalista, conduttore televisivo, autore e regista danese. Brügger ha scritto diversi libri, ha lavorato per riviste e giornali, ha prodotto programmi radiofonici pluripremiati e ha condotto programmi televisivi acclamati dalla critica. Brügger è noto per i…

Leggi tutto Mads Brügger

Sacha Biazzo

Giornalista investigativo

Sacha Biazzo è un giornalista professionista e videomaker. È autore del Caso Provolo, inchiesta vincitrice del Premio Dig 2017, e di Bloody money, un’inchiesta seriale sotto copertura nel mondo dei rifiuti e della corruzione politica, con cui ha ottenuto decine…

Leggi tutto Sacha Biazzo

Corrado Formigli

Giornalista e conduttore, La7

Corrado Formigli conduce Piazzapulita su La7 dal 2011. Nell’ottobre del 2014 è stato il primo giornalista italiano a entrare a Kobane durante l’assedio dello Stato islamico. Da inviato ha coperto i principali fatti nazionali e internazionali per Rai, Mediaset, Sky…

Leggi tutto Corrado Formigli