Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Il “metodo IrpiMedia”: come costruire un’inchiesta e una serie investigativa

Con Giulio Rubino, Lorenzo Bagnoli

24 Settembre    10:30 - 12:30

Dipartimento di Giurisprudenza – Aula N

Unimore - Via S. Geminiano, 3
Modena, Italia

INGRESSO LIBERO. VALIDO PER LA FORMAZIONE ODG

D’accordo le tecniche e gli strumenti d’inchiesta, le visure, le richieste di accesso agli atti, le carte giudiziarie. Ma come si trasforma tutto questo in una storia? Non in un articolo; in una storia, cioè in un racconto. Che sia online, su carta o un podcast, poco importa. “Editare” significa mettere a punto. Smontare e rimontare. Decostruire, ricostruire, tradurre. È un lavoro al contempo artigianale e creativo, individuale e collettivo. È un po’ come morire perché sia l’editor, sia il giornalista devono rinunciare a qualcosa, in nome di un bene superiore: la comprensione. E, auspicabilmente, nel migliore dei mondi possibili, la leggibilità (piacevole) e la diffusione (non virale, ma nemmeno microscopica). Il corso mette a nudo pregi e difetti, vittorie e sconfitte del “metodo IrpiMedia”. Se di metodo si può parlare: editare è un continuo processo di raffinamento, che si adatta di continuo alle richieste della storia. Di certo l’editor è un lavoro che nel contesto italiano è concepito più nelle redazioni delle case editrici che nelle redazioni delle testate giornalistiche. Dal 2020, invece, IrpiMedia “firma” anche con gli editor e sta cercando di trovare sempre più uno standard per la realizzazione delle proprie storie.

Tutti i workshop della DIG Academy sono gratuiti e aperti anche al pubblico di non addetti ai lavori. Grazie al patrocinio dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, della Fondazione Ordine Giornalisti Emilia-Romagna, dell’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (ASER) e della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), i workshop offrono anche crediti validi per la formazione continua dei giornalisti. Le giornaliste e i giornalisti interessati all’ottenimento dei crediti può iscriversi già da ora sulla piattaforma https://formazionegiornalisti.it. Gli eventi restano comunque ad accesso libero per tutte e tutti fino a esaurimento dei posti disponibili. Chi volesse partecipare senza accreditamento potrà presentarsi agli eventi senza alcuna registrazione.

No items

Gli ospiti

LorenzoBagnoli

Lorenzo Bagnoli

Condirettore IrpiMedia

Lorenzo Bagnoli è condirettore di IrpiMedia. Fa il giornalista dal 2009. Nel 2019 ha partecipato a The authoritarian playbook, un podcast dell’organizzazione non profit americana The Ground Truth Project. Nel 2022 ha lavorato a Cities for Rent, progetto investigativo coordinato…

Leggi tutto Lorenzo Bagnoli
GiulioRubino

Giulio Rubino

Co-direttore, IRPI Media

Giornalista co-fondatore di Irpi, centro di giornalismo investigativo italiano parte della Global Investigative Journalism Network e di OCCRP. Dal 2022 è co-direttore di IrpiMedia, una testata indipendente e non profit di giornalismo investigativo transnazionale, oltre che docente di giornalismo investigativo…

Leggi tutto Giulio Rubino