Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Come investigare la violenza di confine con il metodo forensic: un approccio innovativo

Con Lorenzo Pezzani, Alberto Nerazzini

22 Settembre 2022    14:00 - 16:00

Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Convegni

Unimore - Via S. Geminiano, 3
Modena, Italia

In questo workshop Lorenzo Pezzani, cofondatore di Border Forensics e collaboratore del noto collettivo Forensic Architecture, illustrerà le avanzatissime tecniche sviluppate nel suo lavoro per documentare gli episodi di violenza e gli abusi militari nelle zone di confine.

Il metodo applicato da Pezzani si serve di metodologie innovative di analisi satellitare, geolocalizzazione e tracking per raccontare storie e denunciare violazioni dei diritti umani attraverso la tecnologia. Il suo lavoro è stato utilizzato nel corso degli ultimi dieci anni per fare luce sulle sorti dei migranti e delle loro famiglie in processi, audizioni parlamentari e svariate indagini giornalistiche.

Un incontro esclusivo con le nuove frontiere del giornalismo e dell’indagine all’intersezione di diverse pratiche e conoscenze, dal giornalismo investigativo alla scienza forense, dalla ricerca accademica alle arti visive, attraverso l’utilizzo di tecniche spaziali e visive (mappe, modellazione 3D, analisi fotografica, ecc.) per ha permesso di documentare le violazioni dei diritti dei migranti in mare. Ma anche l’uso e l’importanza di nuovi strumenti come le immagini satellitari, i dati oceanografici e i tracciati delle navi.

Dunque l’inesauribile lavoro di ricerca e documentazione di Pezzani e dei suoi collaboratori utilizza spesso gli stessi strumenti usati dagli Stati per controllare i loro confini, centrando con successo l’obiettivo, che nessuno meglio di lui può descrivere: «Quello di praticare uno “sguardo disobbediente”, reindirizzando la “luce” da loro prodotta verso la violenza che sempre accompagna il regime dei confini».

Introduce e modera l’incontro il giornalista investigativo e Presidente di DIG Alberto Nerazzini.

Tutti i workshop della DIG Academy sono gratuiti e aperti anche al pubblico di non addetti ai lavori. Grazie al patrocinio dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, della Fondazione Ordine Giornalisti Emilia-Romagna, dell’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (ASER) e della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), i workshop offrono anche crediti validi per la formazione continua dei giornalisti. Le giornaliste e i giornalisti interessati all’ottenimento dei crediti può iscriversi già da ora sulla piattaforma https://formazionegiornalisti.it. Gli eventi restano comunque ad accesso libero per tutte e tutti fino a esaurimento dei posti disponibili. Chi volesse partecipare senza accreditamento potrà presentarsi agli eventi senza alcuna registrazione.

No items

Gli ospiti

Alberto Nerazzini

Giornalista investigativo e Presidente DIG

Giornalista investigativo, documentarista, podcaster. Comincia da radio e carta stampata, poi tanta tv, soprattutto in Rai: Sciuscià, AnnoZero e Report sono i principali programmi dove è inviato e autore. Ha realizzato numerosi documentari di inchiesta, prediligendo i temi della criminalità…

Leggi tutto Alberto Nerazzini

Lorenzo Pezzani

Liminal, Università di Bologna

Lorenzo Pezzani è architetto e ricercatore. Il suo lavoro esplora le politiche spaziali, le culture visive e le ecologie politiche della migrazione e dei confini. Attualmente è professore associato presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e fondatore di…

Leggi tutto Lorenzo Pezzani