
- Questo evento è passato.
DIG Academy
Il metodo Bellingcat: indagini open source (OSINT) tramite la geolocalizzazione
Con Aiganysh Aidarbekova, Valerio Bassan
24 Settembre 2022 14:00 - 16:00

Questo workshop offrirà approfondimenti teorici e pratici su alcuni metodi investigativi avanzati, basati sul lavoro e sulle pubblicazioni di Bellingcat, uno dei più celebri collettivi che operano nel campo delle indagini open source (OSINT). In particolare, il workshop offrirà un’introduzione alle tecniche di geolocalizzazione e fornirà anche una panoramica di casi di studio, basati su alcuni dei recenti lavori di Bellingcat, dal conflitto in Ucraina alle indagini sui gruppi neonazisti negli Stati Uniti e all’ISIS.I partecipanti sono incoraggiati a portare i loro laptop, al fine di poter partecipare ad alcune attività pratiche durante il workshop.
Tutti i workshop della DIG Academy sono gratuiti e aperti anche al pubblico di non addetti ai lavori. Grazie al patrocinio dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, della Fondazione Ordine Giornalisti Emilia-Romagna, dell’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (ASER) e della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), i workshop offrono anche crediti validi per la formazione continua dei giornalisti. Le giornaliste e i giornalisti interessati all’ottenimento dei crediti può iscriversi già da ora sulla piattaforma https://formazionegiornalisti.it. Gli eventi restano comunque ad accesso libero per tutte e tutti fino a esaurimento dei posti disponibili. Chi volesse partecipare senza accreditamento potrà presentarsi agli eventi senza alcuna registrazione.
Gli ospiti

Aiganysh Aidarbekova
Bellingcat
Aiganysh Aidarbekova è entrata a far parte di Bellingcat nel 2018 come ricercatrice e formatrice OSINT dal Kirghizistan. Conduce indagini…

Valerio Bassan
Vicepresidente DIG
Valerio Bassan è giornalista, digital strategist ed esperto di innovazione nei media. Lavora con brand internazionali come Forbes, Vice, Internazionale,…