
- Questo evento è passato.
DIG Academy
Giornalisti e whistleblower: un rapporto in evoluzione e come “attrezzarsi” per gestirlo
Con Giorgio Fraschini, Giulio Valesini, Francesco Zambon
24 Settembre 2022 10:30 - 12:30

I whistleblower sono una risorsa fondamentale per far emergere casi di corruzione o altri illeciti che vengono riscontrati sul luogo di lavoro, piccoli o grandi che siano. In Italia, dal 2017 vi è una legge che tutela chi segnala al proprio responsabile interno o rivolgendosi all’Autorità Anticorruzione (ANAC). Coloro che invece si rivolgono ai giornalisti per portare alla luce fatti di interesse pubblico non sono tutelati dalla legge. Le cose però stanno per cambiare. La direttiva europea che a breve sarà trasposta in Italia prevede che anche i whistleblower che segnalano ai giornalisti devono essere tutelati. Cosa significa? Innanzitutto che potranno esserci più casi di segnalanti disposti a dialogare con i giornalisti e che quindi il mondo del giornalismo si deve “attrezzare” per essere in grado di gestire il rapporto con queste persone per non metterle a rischio e allo stesso tempo per portare i fatti alla luce nell’interesse pubblico. Affronteremo poi un caso concreto di rapporto tra giornalisti e whistleblower per vedere come gestirlo al meglio, soprattutto in situazioni molto complicate e sensibili.
A questo scopo interverrà Giulio Valesini, giornalista di Report, che fu il primo a raccontare la storia del whistleblower dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Francesco Zambon, il ricercatore che aveva segnalato le pressioni ricevute internamente per modificare il report dell’OMS sulla gestione della pandemia in Italia. Interverrà infine lo stesso Francesco Zambon, per raccontate la storia anche dalla sua prospettiva, quella del whistleblower.
Tutti i workshop della DIG Academy sono gratuiti e aperti anche al pubblico di non addetti ai lavori. Grazie al patrocinio dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, della Fondazione Ordine Giornalisti Emilia-Romagna, dell’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (ASER) e della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), i workshop offrono anche crediti validi per la formazione continua dei giornalisti. Le giornaliste e i giornalisti interessati all’ottenimento dei crediti può iscriversi già da ora sulla piattaforma https://formazionegiornalisti.it. Gli eventi restano comunque ad accesso libero per tutte e tutti fino a esaurimento dei posti disponibili. Chi volesse partecipare senza accreditamento potrà presentarsi agli eventi senza alcuna registrazione.
Gli ospiti

Giorgio Fraschini
Transparency International Italia
Entra a far parte del team di Transparency Italia nel 2009, dove nel 2014 diventa responsabile del servizio ALAC – Allerta Anticorruzione con il quale l’associazione supporta i cittadini che vogliono segnalare un illecito. Nel 2016 collabora attivamente alla stesura della legge che…

Giulio Valesini
Giornalista d’inchiesta, Report Rai3
Giornalista professionista. Lunga esperienza alla Radio, poi sempre in Rai nel 2010-2011 èautore e inviato della trasmissione Crash. Dal 2005 al 2014 è inviato per la trasmissione diRaitre Ballarò. Da settembre 2014 lavora a Report.

Francesco Zambon
Ex ricercatore OMS, whistleblower
Francesco Zambon è un medico, PHD, MBA, che ha lavorato per 13 anni per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Si è imposto all’attenzione dei media a livello globale quando è diventato whistleblower, rivelando inquietanti conflitti di interesse di alti funzionari…